Ogni pratica - composta dalla modulistica e dai relativi allegati - non potrà più essere presentata in forma cartacea al SUAP (nemmeno se trasmessa per posta o per fax).Quanto presentato in “modalità tradizionale”, per legge, sarà considerato irricevibile e quindi non produrrà alcun effetto giuridico.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) deve essere inviata esclusivamente online.
Una pratica SCIA potrà essere “inviata telematicamente” con le seguenti modalità:
1. Modalità assistita
- tramite la propria Associazione di Categoria;
- tramite il proprio Professionista;
- utilizzando la procedura telematica messa a punto dal sistema della camera di commercio, in sinergia con regione Lombardia, denominata Com.Unica Starweb e Muta;
- il portale impresainungiorno.gov.it
2. Autonomamente
Tramite posta elettronica certificata (PEC). Per utilizzare questa modalità è necessario dotarsi:
- di una casella di posta PEC (acquistabile sul mercato presso vari gestori, eventualmente anche acquisendo una casella gratuita su www.postacertificata.gov.it
- di un dispositivo o smart-card di firma digitale (anche in questo caso sarà possibile acquistare sul mercato tale dispositivo
Nel caso di assistenza da parte di intermediari qualificati (privilegiando l’ opzione 1),dovrà essere agli stessi conferita apposita procura, ci si dovrà recare presso l’Associazione di Categoria o il Professionista di fiducia e seguire le istruzioni fornite.
Per provvedere autonomamente, oltre ad acquisire la PEC (Posta elettronica Certificata) e la firma digitale risulterà necessario scaricare la modulistica necessaria, compilarla, farne scansione, firmarla digitalmente e trasmetterla al SUAP della Camera di Commercio di Bergamo che farà da tramite e trasmetterà il tutto al SUAP del Comune di Calcio.
Ricordiamo che la presentazione della SCIA ( Segnalazione Certificata di Inizio Attività) consente l'avvio dell'attività nello stesso giorno della sua presentazione, a condizione che la pratica sia compilata correttamente, risulti completa delle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà e degli allegati, atti a comprovare la sussistenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla disciplina di settore.
A fronte di positiva verifica di completezza formale, il SUAP invierà successivamente apposita ricevuta alla casella PEC espressamente indicata dall’interessato.
Vista l'importanza dell’argomento e considerati i rilevanti effetti che si produrranno riguardo alle pratiche presentate in modo non conforme invitiamo, per ulteriori approfondimenti, a seguire costantemente le notizie di aggiornamento che andremo a pubblicare nelle prossime settimane in questo spazio.
Per maggiori informazioni sulla SCIA clicca qui.