Indirizzo: 
Via Schieppati Franco 4
Opera: 
“Il passaggio da Calcio delle truppe di Napoleone III - 1859”, 1999
Autore: 

Mario Cornali

Tecnica: 
Graffito su muro (con fondo nero-rosso) - mt 1,20 x 3,20

Descrizione

Mario Cornali prende spunto da un evento storico preciso: il pas-saggio da Calcio delle truppe francesi alla volta di Solferino e San Martino durante la seconda guerra d’Indipendenza.

Passaggio che ha visto l’imperatore Napoleone III soggiornare nel Castello Oldofredi, dove una lapide ne ricorda l’evento, ospite del Conte Ercole Tadini Oldofredi (Brescia, 6 settembre 1810 – Calcio, 24 settembre1877). Il conte è stato un importante politico italiano: prese parte attiva al processo risorgimentale e in particolare ai moti insurrezionali delle Cinque giornate di Milano. Continuò la sua attività politica anche nel Regno di Sardegna, divenendo presto un personaggio di rilievo, senatore del regno, segretario e collaboratore di Cavour. Partecipò al Congresso di Parigi del 1856 dopo la guerra di Crimea e, dopo la seconda guerra di indipendenza (1859), negoziò con Napoleone III la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. I soldati sono giovani in divisa che, a piedi o a cavallo, senza entusiasmo si avviano al fronte a combattere una guerra che non sentono loro. In quest’opera Cornali utilizza la tecnica del graffito: vale a dire incide il lieve spessore di calce che forma lo strato superficiale con un segno di punta o di scalpello facendo emergere il colore nero-rosso della sottostante base. È la traccia che delinea le figure, sovrastate dalla cupola della parrocchiale, vero e proprio segno distintivo di numerose pitture murali, di immagini e fotografi e che ritraggono Calcio.

Allegati